Alan Sonfist
New York, 1946
Alan Sonfist è un artista americano con sede a New York, meglio conosciuto come un “pioniere” del movimento Land o Earth Art. Nato nel 1946, Sonfist emerge nei primi anni ’60 come uno dei primi artisti a esplorare l’ambiente naturale e il suo funzionamento come tema di ricerca estetica. Utilizza il “tempo” come materiale artistico per modellare ed evidenziare le relazioni, comprese quelle critiche, tra natura e cultura. Sonfist si distingue dai suoi contemporanei land artist poiché non tratta l’ambiente naturale semplicemente come sfondo per le sue opere ma piuttosto come oggetto stesso della sua indagine estetica. In Sonfist avviene un cambiamento di prospettiva, che va oltre una visione puramente antropocentrica. Attraverso l’uso di vegetazione viva e materiali naturali associati a specifici periodi storici, Sonfist evoca la storia dei luoghi, sottolineando la sovrapposizione dell’intervento umano sull’ambiente naturale. Egli articola questo concetto, affermando: “…come nei monumenti di guerra che registrano la vita e la morte dei soldati, la vita e la morte di fenomeni naturali come fiumi, sorgenti e affioramenti naturali devono essere ricordati… L’arte pubblica può servono a ricordare che una volta la città era una foresta o una palude.”