Antonio Fomez

Portici, 1937 – Torre del Greco, 2024

Antonio Fomez è un pittore italiano noto per le sue opere astratte che esplorano il colore e la forma. È nato a Portici, Napoli, e ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Napoli prima di trasferirsi a Milano. A Milano prosegue gli studi e inizia a sviluppare il suo stile unico, che combina elementi di astrazione geometrica ed espressionismo.
C’è una componente fortemente concettuale nel lavoro di Fomez. Agli inizi degli anni ’60 è forse il primo in Italia a sviluppare un proprio linguaggio Pop, attingendo alle immagini delle riviste d’epoca, alle prime pubblicità, ai fumetti, alle figurine Panini, alle riproduzioni dei Masters of Color ed. Fabbri (la prima grande occasione di diffusione delle immagini artistiche).

Fomez trasferisce letteralmente l’immagine da un contesto all’altro adottando una tecnica quanto più vicina possibile a quella delle sue fonti, operando per citazione e accumulazione, accostamento e trasferimento….È una scelta radicale, tra le più estreme , da un punto di vista specificamente pittorico, nel panorama italiano di questi anni.
Negli anni successivi si dedicò particolarmente alla decontestualizzazione di immagini celebri della storia dell’arte con alcuni cicli dedicati a Bruegel, Courbet, Velasquez, Picasso ma anche alle nature morte del 600 napoletano (Ruoppolo, Recco), al Rosso Fiorentino .
I dipinti di Fomez sono caratterizzati da colori audaci e forme dinamiche, spesso disposti in composizioni complesse che trasmettono un senso di movimento ed energia. Ha esposto il suo lavoro in gallerie e musei in tutta Italia e in Europa, e la sua arte è stata inclusa in molte importanti mostre d’arte contemporanea.

Dimensione
Prezzo
6061
Certificato di originalità
Cornice