Sergio Nelly Aglietti

San Clemente Rignano (FI), 1925 - Santa Brigida (FI), 2000

Nasce il 14 febbraio 1925 a San Clemente Rignano sull’Arno. Dopo aver raggiunto il successo nel campo della grafica pubblicitaria, si ritirò in campagna a Santa Brigida dove, su consiglio dell’amico Silvestro Pistolesi, che fu il primo allievo del maestro Pietro Annigoni, iniziò a ricercare e sviluppare i motivi della sua pittura. Qui si immerse nella bellezza e nella tranquillità dei dintorni, che alla fine hanno ispirato e influenzato il suo stile artistico. Il suo viaggio testimonia l’importanza di seguire le proprie passioni e rimanere fedeli alla propria visione artistica.

Nascono così i suoi bellissimi paesaggi toscani, splendide sanguigne che ritraggono la maternità e dipinti colorati raffiguranti i girasoli, la sua grande passione. Tuttavia, è stata la sua attenta osservazione dell’umanità a fornirgli l’ispirazione primaria per le sue opere: l’amore. La sua arte riflette la bellezza e la complessità delle emozioni, delle relazioni e delle esperienze umane e cattura l’essenza di ciò che significa essere umani. Attraverso i suoi dipinti, trasmette un potente messaggio di amore e compassione, ispirando e toccando il cuore di molti.

E così inizia il suo poema pittorico a sette voci e sette note musicali, “L’ultima cantico del secolo”. Purtroppo il destino non gli ha permesso di portarlo a termine a causa della sua prematura scomparsa nel maggio del 2000.

Dimensione
Prezzo
0100
Certificato di originalità
Cornice